Attività, eventi e curiosità dalla Brianza.

Consonno, Città Fantasma, Paese dei Balocchi abbandonato
5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza
Cultura
Lifestyle

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Ogni zona ha le proprie leggende, ma quali sono le mete brianzole avvolte dal mistero? Tra fantasmi, città abbandonate e tormentate storie d’amore, vi raccontiamo cinque luoghi della Brianza dalle affascinanti storie.

1. Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia)

Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia
Villa Sormani Marzorati Uva

A Missaglia sorge Villa Sormani Marzorati Uva, da secoli dimora della famiglia Uva. Oggi è aperta al pubblico, ma chi visita il parco racconta di ombre indistinte e passi notturni tra i corridoi della dimora, tanto da valersi l’appellativo di “villa infestata”.

Costruita sui resti di un castrum romano, gli ospiti della famiglia Uva che hanno avuto la fortuna di soggiornarvi hanno raccontato di aver percepito strane sensazioni nella camera da letto, per questo motivo poi adibita a lavanderia. Il Conte Alberto Uva racconta anche di un volto disegnato a carboncino misteriosamente comparso su un muro in alto e scomparso da solo molto tempo dopo.

Altri ospiti hanno confessato di aver sentito odore di rosa, spesso associato ai fantasmi. D’altronde sotto le fondamenta della chiesetta è stato ritrovato un ossario risalente alla grande peste del Trecento raccontata anche da Manzoni. Tuttavia questo non è l’unico inquietante ritrovamento della cappella. Nel 1965 durante dei lavori di restauro furono ritrovati i resti di un soldato romano, una punta di giavellotto, una fionda, una moneta del 22 d.C. e delle offerte votive.

Se volete scoprire la bellezza e il fascino misterioso che la avvolgono, la villa aderisce agli eventi come Ville aperte in Brianza.

2. Consonno, la “Città dei Balocchi” abbandonata (Olginate)

Consonno, Città Fantasma, Paese dei Balocchi abbandonato
Marco Sbroggiò, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Un tempo pittoresco borgo brianzolo, Consonno venne trasformato negli anni ’60 da Mario Bagno, eccentrico imprenditore milanese, in una “Città dei Balocchi”. Consonno si riempì di ristoranti e strutture di lusso, centri sportivi e addirittura vennero edificati un luna park e un giardino zoologico. Un trenino panoramico permetteva di fare un giro turistico del borgo ed era prevista anche la costruzione di un autodromo.

Bagno non aveva però fatto i conti con l’ambiente. Tutte queste ambiziose opere minarono l’equilibrio idrogeologico del territorio. Dopo frane e smottamenti, il villaggio fu evacuato e, nonostante vari tentativi di rilancio, oggi è un vero e proprio paese fantasma, con ruderi che spuntano tra la vegetazione.

Molti edifici sono pericolanti ed è sconsigliato accedervi, ma si può percorrere le vie a piedi ed è un luogo perfetto per chi ama il fascino dell’abbandono. Questo particolare carisma l’ha anche resa sfondo di diverse riprese e clip musicali. Recentemente Consonno ha anche ospitato un campo di allenamento e delle gare di skateboard grazie all’associazione Sbanda Brianza.

3. Lago di Pusiano e le veggenti Isacchi

Lago di Pusiano, Panorama
Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tra i laghi briantei, Pusiano è noto per le predizioni di Angela e Teresa Isacchi, due sorelle “veggenti” che, a metà Ottocento, divennero meta di pellegrinaggi da tutta Europa.

Angela e Teresa erano due giovani illetterate cresciute a nella miseria, ma le loro visioni le mettono in contatto con il Divino. Sono protagoniste di guarigioni, veggenza, fatti incredibili e addirittura viene loro attribuita la profezia della fine dell’impero austro-ungarico e del potere temporale della Chiesa. Molti di questi fatti si svolsero proprio a Pusiano e presso il suo lago, che acquisisce grazie questa storia un fascino mistico.

4. I  “Romeo e Giulietta” del Parco di Monza

Coppia di amanti nel bosco

Tra le storie legate al XIV secolo, si narra di due famiglie, i Peregalli da Peregallo e i Lesmi da Lesmo, contrapposte da un odio secolare. Questo non impedì ai giovani Gian Guidotto da Lesmo e Rosa Peregalli di conoscersi, forse ad uno dei balli organizzati dall’antica famiglia monzese Galanti ogni anno per Ferragosto.

Dopo un lungo scambio epistolare i due amanti iniziarono a incontrarsi clandestinamente presso il Bosco Bello. Scoperti da Frate Lorenzo, che viveva a Santa Maria delle Selve, Rosa e Gian Guidotto organizzarono un matrimonio segreto con la complicità dell’ecclesiastico, che sperava così di mitigare l’astio tra le due famiglie, ma un tragico destino era pronto ad abbattersi sulla coppia.

Scoperto il piano, Guido de’ Peregalli, parente di Rosa, arrivò in anticipo nel luogo del matrimonio e pugnalò Gian Guidotto assassinandolo. Arrivata poco dopo, Rosa tentò invano di rianimare il proprio amato baciandolo. Disperata, si procurò del veleno e si uccise nella speranza di potersi ricongiungere con il proprio amato.

Pare che fino al 1700 l’urna sepolcrale dei due fosse ancora conservata nel parco, con una lapide che ne testimoniava la tormentata storia.

5. Il fantasma della regina Teodolinda

La regina longobarda Teodolinda è probabilmente la figura storica più importante legata alla città di Monza, dove morì nel 627.  Forse per questo diversi cittadini l’avrebbero avvistata in Piazza Trento Trieste. Alcuni hanno riferito di aver visto solo un’immagine sfocata, altri sono riusciti più chiaramente a distinguere una figura vestita di bianco con una sorta di corona in testa.

Le segnalazioni hanno portato a un’indagine del National Ghost Uncover, associazione di “ghostbusters” romagnoli, che tramite apposite attrezzature avrebbe escluso la presenza di campi elettromagnetici che potrebbero trarre in inganno.

Non sappiamo se si tratti effettivamente del fantasma di Teodolinda o se sia solo suggestione, ma quel che è certo è che si tratta dell’ennesima testimonianza del profondo legame tra Monza e la sua regina.

Condividi questo articolo:

Gli ultimi articoli

Cultura

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

Food

Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita

Food

Le eccellenze culinarie brianzole: materie prime di alta qualità

Food

I piatti tipici della Brianza: i sapori autentici della tradizione

Cultura
Lifestyle

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Cultura
Lifestyle

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Potrebbe interessarti anche

Cinema_cameraman_riprese
Cultura
Lifestyle
Monza, Osnago, Vedano al Lambro, Vimercate

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Quali sono i film ambientati in Brianza? Terra di parchi e ville, sono nuemrose le location brianzole nel cinema italiano.
Quali celebrità vivono o hanno vissuto in Brianza?
Lifestyle

Celebrità legate alla Brianza: chi ha vissuto e chi è nato in questa terra di eccellenze

Artisti, imprenditori, personaggi dello spettacolo… Quali sono le celebrità e i VIP che sono nate in Brianza o che hanno scelto questa territorio come loro dimora ed ispirazione?
toponomastica-in-brianza
Cultura

Perché i comuni della Brianza finiscono con –ago, –ate, –ano?

Molti comuni brianzoli condividono suffissi particolari. Scopriamo quali sono le origini della curiosa toponomastica in Brianza in un viaggio nella storia linguistica del territorio.