Attività, eventi e curiosità dalla Brianza.

Quali celebrità vivono o hanno vissuto in Brianza?
Celebrità legate alla Brianza: chi ha vissuto e chi è nato in questa terra di eccellenze
Lifestyle

Celebrità legate alla Brianza: chi ha vissuto e chi è nato in questa terra di eccellenze

La Brianza non è solo sinonimo di design e manifattura d’eccellenza, ma anche terra natale o d’adozione di numerose celebrità del panorama italiano e internazionale. In questo articolo scopriamo alcune delle personalità più note che hanno un legame con questo territorio così ricco di storia, natura e cultura.

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni – Le radici a Lecco

Impossibile non iniziare da Alessandro Manzoni, il celebre autore de I Promessi Sposi, che ha immortalato la Brianza nei suoi romanzi. Nato a Milano, visse a lungo nella zona di Lecco, dove ambientò la celebre vicenda di Renzo e Lucia. Ancora oggi, il territorio manzoniano è meta di turisti e appassionati di letteratura.

Silvio Berlusconi – Il Cavaliere di Arcore

Uno dei volti più noti della politica e dell’imprenditoria italiana, Silvio Berlusconi, aveva un legame fortissimo con la Brianza. La sua storica residenza, Villa San Martino ad Arcore, è stata per decenni il centro del potere politico e mediatico del fondatore di Mediaset e di Forza Italia.

Silvio Berlusconi
European People’s Party, CC BY 2.0,
via Wikimedia Commons

Lucio Battisti – La Brianza velenosa

Alla ricerca di un riparo dalle luci dei riflettori, Lucio Battisti visse a Molteno dal 1973 fino alla sua scomparsa, vicino al sodale Mogol. Proprio alla Brianza il cantautore dedicò alcuni versi della celebre canzone “Una giornata uggiosa”.

Adriano Celentano – La tenuta del Molleggiato

Battisti non è l’unico artista che ha cercato rifugio in Brianza. Anche Adriano Celentano vive da anni a Campesone di Galbiate in una villa immersa nel verde. Si tratta di una vera e propria tenuta dotata di ogni comfort che il cantautore si gode insieme alla moglie Claudia Mori.

Paolo Nespoli – Da Verano allo spazio

L’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli è uno dei maggiori orgogli brianzoli. Cresciuto a Verano Brianza, ha frequentato il liceo a Desio prima di proseguire gli studi che l’hanno condotto alle missioni aerospaziali.

Giuseppe Parini Il poeta di Bosisio

Giuseppe Parini, poeta e intellettuale illuminista e neoclassico, nacque a Bosisio Parini – un comune che porta in sé il suo nome. La sua opera ha rappresentato un pilastro della letteratura italiana e il legame con il territorio brianzolo viene celebrato ancora oggi in eventi culturali e iniziative che richiamano l’eredità del poeta.

Carlotta Perego L’influencer Veg

È nata e vive a Monza Carlotta Perego, l’influencer nota sui social come “Cucina Botanica”, profilo dedicato alla cucina vegetale tra i più famosi del settore in Italia. I suoi libri di cucina sono tra i più venduti della categoria.

Emis Killa
Funweek.it, CC BY 3.0,
via Wikimedia Commons

Emis Killa Il rap in Brianza

Il celebre rapper Emis Killa è nato e cresciuto a Vimercate, città che lo ha visto scrivere le prime rime con lo pseudonimo di “Emilietto” prima di sfondare nel panorama rap italiano. Attualmente ha una casa a Bernareggio.

Antonio Albanese Le origini nel lecchese

Sebbene siano note le sue origini sicule, Antonio Albanese è nato e cresciuto a Olginate. L’attore è molto legato al territorio ed è proprio qui che ha scelto di girare il suo film “Cento Domeniche“.

Antonio Albanese
Quirinale.it, Attribution,
via Wikimedia Commons
Antonella Ruggiero
Dangis1982, CC BY-SA 3.0,
via Wikimedia Commons

Antonella Ruggiero L’ugola d’oro nel Parco del Curone

Sono molti gli artisti che hanno scelto la verde Brianza e le sue bellezze come dimora in cui trovare quiete e ispirazione. Tra questi c’è anche Antonella Ruggiero, nota anche per la sua carriera nei Matia Bazar. Nata a Genova, ha Parco del Curone a Montevecchia come sua residenza.

Iva Zanicchi L’Aquila di Ligonchio a Lesmo

Abita a Lesmo la celeberrima cantante Iva Zanicchi. Nei suoi post sui social la vediamo spesso immortalata nella sua bellissima dimora immersa nel verde brianzolo, perfetta per i suoi adorati cani.

Michelle Hunziker
Martin Kraft, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Michelle Hunziker & Eros Ramazzotti – Il nido d’amore a Inverigo

Sebbene nata in Svizzera, la showgirl Michelle Hunziker ha trascorso parte della sua vita nella zona brianzola di Inverigo insieme all’allora marito Eros Ramazzotti e alla figlia Aurora, che dava il nome proprio alla villa dove la famiglia ha vissuto in quel periodo.

Gianluca Grignani Destinazione Correzzana

Nato a Milano, Gianluca Grignani si è trasferito a Correzzana all’età di 17 anni e ha vissuto qui a lungo. Tifoso del Monza, la scritta “Destinazione Paradiso“, citazione di un suo celebre brano, campeggiava sul pullman che portò i calciatori per le vie della città per festeggiare l’approdo della squadra in serie A.

Gianluca Grignani
Di Lorenza e Vincenzo Iaconianni
Fotoguru.it, CC BY-SA 3.0

La Brianza, patria silenziosa di tanti talenti

Che si tratti di scrittori, cantanti, imprenditori o sportivi, la Brianza si conferma una terra di grande fascino per molte celebrità. La combinazione di paesaggi mozzafiato, discrezione e una posizione strategica tra città e natura la rende una delle zone più ambite per vivere e creare.

Condividi questo articolo:

Gli ultimi articoli

Cultura

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

Food

Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita

Food

Le eccellenze culinarie brianzole: materie prime di alta qualità

Food

I piatti tipici della Brianza: i sapori autentici della tradizione

Cultura
Lifestyle

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Cultura
Lifestyle

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Potrebbe interessarti anche

Cinema_cameraman_riprese
Cultura
Lifestyle
Monza, Osnago, Vedano al Lambro, Vimercate

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Quali sono i film ambientati in Brianza? Terra di parchi e ville, sono nuemrose le location brianzole nel cinema italiano.
Consonno, Città Fantasma, Paese dei Balocchi abbandonato
Cultura
Lifestyle
Missaglia, Monza, Olginate, Pusiano

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Esplora ville infestate, grotte sacre, laghi profetici e città fantasma: 5 mete “da brivido” in Brianza, tra storia e leggende locali.
toponomastica-in-brianza
Cultura

Perché i comuni della Brianza finiscono con –ago, –ate, –ano?

Molti comuni brianzoli condividono suffissi particolari. Scopriamo quali sono le origini della curiosa toponomastica in Brianza in un viaggio nella storia linguistica del territorio.