La Brianza offre una cucina rustica e saporita che affonda le sue radici nella tradizione contadina. In questo articolo esploreremo i piatti tipici della Brianza, perfetti per chi cerca sapori autentici e storie da raccontare.
Cassœula: la regina della tavola invernale

La cassœula è il piatto simbolo delle tavole brianzole durante i mesi freddi. Nata dalla tradizione contadina, unisce parti meno nobili del maiale (costine, cotenna, piedini e musetto) con verza e un soffritto di sedano, carota e cipolla. Viene servita rigorosamente con polenta fumante e un bicchiere di vino rosso robusto.
Risotto alla Monzese: protagonista nostrano
Simile al celebre risotto allo zafferano milanese, il risotto alla monzese aggiunge alla base di riso Carnaroli e zafferano la luganega monzese (salsiccia locale) e un tocco di vino bianco, per un primo piatto ancora più corposo e saporito.

Mondeghìli: polpette di carne tradizionali

I mondeghìli sono polpette fritte nel burro, nate nella Milano rurale ma diffuse anche in Brianza. Preparati con avanzi di carne bollita, pane inzuppato, scorza di limone e noce moscata, rappresentano un antipasto o secondo goloso e ricco di storia.
Torta paesana o Michelasc
Uno dei dolci più amati della Brianza. La torta paesana nasce per non sprecare il pane raffermo, impastato con latte, uova, cacao, uvetta, pinoli e amaretti. Ogni paese ha la sua variante, e ognuno dice che la sua è la migliore!

Firùn: le “collane” di castagne

In Brianza, le castagne non sono solo un frutto autunnale, ma diventano protagoniste di tradizioni uniche come i firùn: lunghe “collane” di castagne essiccate e poi “rinvenute” per conservare morbidezza e aroma. Tipiche soprattutto delle aree attorno a Monza e Lecco, le castagne venivano infilate con ago e spago in file di 4-5, appese a pareti o balconi e affumicate lentamente con copertura di sacchi di juta.
Buseca: la trippa brianzola
La buseca è un piatto povero ma ricco di sapore affine alla trippa. Nella variante brianzola viene spesso arricchita con fagioli, pomodoro e aromi. Non è raro trovarla nelle feste di paese o come piatto della domenica.

Risotto col pesce persico: un primo lacustre

Il risotto col pesce persico è un omaggio ai laghi lombardi che bagnano la Brianza, dove il persico reale viene infarinato, rosolato in burro e salvia, quindi adagiato su un letto di riso Carnaroli mantecato con brodo vegetale e un tocco di vino bianco.
Pan Meino: dolce tradizione
Per finire in dolcezza, il pan meino (o pan de mej) è una focaccia dolce aromatizzata ai fiori di sambuco. Le sue origini risalgono al XIV secolo e si preparava in occasione di San Giorgio (23 aprile). Oggi è diffuso nelle province di Monza, Lecco e Como, e si abbina perfettamente a una tazza di crema o al gelato.

L’importanza della cultura gastronomica
I piatti tipici della Brianza sono più di semplici ricette: sono storie di famiglia, feste popolari, stagioni che cambiano. In un mondo dove tutto corre veloce, fermarsi a tavola con questi sapori significa riscoprire la lentezza e il calore delle radici.