Attività, eventi e curiosità dalla Brianza.

Panorama di Cassago Brianza con il Mausoleo Visconti di Modrone
Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza
Cultura

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

A prima vista, sembra di trovarsi davanti ad una delle magnifiche guglie del Duomo di Milano e invece si tratta del Mausoleo Visconti di Modrone. Sorge su una collinetta a Cassago Brianza, in via San Salvatore 3, e si staglia come un omaggio al Duomo in miniatura. Progettato dall’architetto piemontese Giovanni Ceruti a partire dal 1884 e completato nel novembre 1890, il mausoleo racchiude le tombe della nobile famiglia Visconti di Modrone ed è oggi uno dei gioielli neogotici nascosti della Brianza.

Storia e contesto

La costruzione prende il posto dell’antica chiesa di San Salvatore a Tremoncino, dove ai tempi si conservavano i resti delle vittime della peste del Trecento. Alcune ossa rinvenute durante gli scavi sono ancora visibili nelle teche d’ingresso alla cripta, un dettaglio che lega il monumento alle antiche tradizioni locali.

Dettaglio del Mausoloeo Visconti di Modrone a Cassago Brianza
Tremendino, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Architettura e simbolismi

  • Stile neogotico internazionale: guglie aguzze in marmo di Carrara, pinnacoli e bifore ricordano la cattedrale milanese.
  • Pianta ottagonale: simbolo dell’ottavo giorno e della resurrezione, un richiamo teologico che intreccia architettura e fede.
  • Viale dei cipressi: il percorso d’accesso in salita, fiancheggiato da cipressi, crea un effetto di attesa e solennità prima dell’ingresso.

La cripta e le tombe

Il mausoleo si sviluppa su due livelli:

  1. Piano inferiore – qui riposano i membri Visconti di Modrone deceduti fino all’Ottocento.
  2. Piano rialzato – accoglie i defunti del Novecento.

In totale si contano oltre 30 salme, ciascuna con il proprio sarcofago arricchito da bassorilievi e stemmi di famiglia.

Scorcio del Mausoleo Visconti di Modrone a Cassago Brianza
Wiki rkit, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Come visitarlo

Come detto, il mausoleo si trova in via San Salvatore, 3 a Cassago Brianza (LC). Generalmente accessibile dall’esterno; per visitarne gli interni consigliamo di consultare il Comune di Cassago o gli eventi FAI.

Un consiglio? Portate una macchina fotografica: la luce del tramonto esalta il bianco del marmo e il contrasto con il verde circostante regalandovi uno scatto unico.

Panorama di Cassago Brianza con il Mausoleo Visconti di Modrone
Youtube

Condividi questo articolo:

Gli ultimi articoli

Cultura

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

Food

Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita

Food

Le eccellenze culinarie brianzole: materie prime di alta qualità

Food

I piatti tipici della Brianza: i sapori autentici della tradizione

Cultura
Lifestyle

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Cultura
Lifestyle

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Potrebbe interessarti anche

Non ci sono articoli al momento