Negli ultimi anni, la Brianza si sta distinguendo per una crescente attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Dalle pratiche agricole biologiche ai progetti di mobilità dolce, passando per eventi dedicati alla sensibilizzazione ecologica, il territorio brianzolo offre sempre più esempi concreti di un cambiamento positivo. In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle principali iniziative green in Brianza, perfette da vivere, sostenere e condividere.
Agricoltura sostenibile e mercati a km 0
Numerose aziende agricole in Brianza stanno abbracciando pratiche eco-compatibili, riducendo l’impatto ambientale delle coltivazioni e promuovendo la biodiversità.
Ne sono esempio:
- Campagna Amica: la fondazione promuove mercati con prodotti a km 0 in tutta Italia e numerosissimi in Brianza. Citiamo Monza, Carate, Brugherio e Concorezzo, ma potete trovarne molti altri sparsi sul territorio
- Azienda Agricola Bagaggera (La Valletta Brianza): la Cascina Bagaggera è un’eccellenza in questo settore. Non solo agricoltura e allevamento BIO, la Cascina è molto attiva nel sociale tramite programmi di formazione al lavoro per giovani con disabilità e ospita numerosi eventi.
- Mercato della Terra (Verano Brianza): sono tante le realtà che aderiscono al Mercato della Terra promossi da Slow Food. Quello di Verano si tiene ogni seconda domenica del mese.
- GEA – Oasi Bio (Mezzago e Concorezzo): GEA è una cooperativa sociale agricola che coltiva circa 4 ettari di terra a Mezzago (anche favorendo l’inserimento di persone rientranti nelle categorie protette). Nello stesso paese, il loro negozio “Oasi Bio” vende anche online i propri prodotti e quelli di realtà virtuose. Nella sede di Concorezzo si svolgono diversi eventi legati alla sostenibilità e al sociale.
- Azienda Agricola Cascina Crotta (Casatenovo): attiva dal 2017, è aperta per la vendita al pubblico martedì, venerdì e sabato, ma è possibile acquistare i prodotti in barattolo anche sullo shop online di Cascina Crotta.
Questi luoghi non solo promuovono un’alimentazione più sana, ma rafforzano il legame tra cittadino e territorio, spesso promuovendo anche iniziative sociali ed educative.
Parchi e aree verdi: polmoni verdi da vivere
La Brianza è ricca di parchi regionali e aree naturalistiche che rappresentano veri e propri laboratori di educazione ambientale:
- Parco di Monza: tra i più grandi d’Europa, ospita eventi dedicati all’ambiente, percorsi per bici e zone di relax all’aria aperta.
- Parco Valle del Lambro: numerosi sentieri immersi nella natura e iniziative di tutela del patrimonio ambientale.
- Parco della Cavallera: suddiviso tra Arcore, Villasanta, Vimercate e Concorezzo, prende il nome dalla antica cascina della Cavallera, tuttora presente al centro del parco.
- P.A.N.E. – Parco Agricolo Nord Est: L’acronimo richiama uno dei tanti progetti virtuosi del Parco, mirato alla diffusione di un’agricoltura meno impattante sull’ambiente e alla nascita di una filiera del pane a km 0 sul territorio.
In molti di questi spazi vengono organizzati laboratori, visite guidate e attività di sensibilizzazione.
Mobilità sostenibile: pedalando verso il futuro
Un altro e ambito in crescita è quello della mobilità sostenibile, con nuove piste ciclabili, servizi di bike sharing incentivi all’uso di mezzi ecologici.
- P.U.M.S: la provincia di Monza e Brianza è una tra quello che hanno approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, un documento realizzato per incentivare e promuovere l’uso dei mezzi pubblici e la mobilità ciclabile.
- Bici in Comune: Giussano ha aderito all’iniziativa promossa dal ministero per lo Sport e i Giovani con un progetto Cycloroad per migliorare la sicurezza delle piste e collegare i punti di interesse del territorio.
- Velostazione e Bike Sharing a Monza: situata vicino all’ospedale San Gerardo e gestita in collaborazione con Weelo HUB consente, previa registrazione sull’app, di parcheggiare gratuitamente la propria bicicletta e di noleggiare tramite il Bike Sharing.
Investire nella mobilità green è un passo cruciale per migliorare la qualità dell’aria e rendere i centri urbani più vivibili.
La Brianza ha intrapreso un percorso importante verso una maggiore sostenibilità. Partecipare, supportare e raccontare queste iniziative è un modo per contribuire attivamente a un futuro più verde, equo e vivibile. Noi ne abbiamo citate solo alcune, ma il territorio brianzolo è costellato di realtà virtuose e sostenibili.