Attività, eventi e curiosità dalla Brianza.

Cinema_cameraman_riprese
La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?
Cultura
Lifestyle

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

La Brianza ha affascinato numerosi registi italiani, diventando lo sfondo perfetto per molte pellicole di rilievo. La zona non solo offre una ricchezza di ambientazioni naturali e architettoniche, ma anche una varietà di atmosfere che hanno contribuito a dare vita a storie indimenticabili sul grande schermo.

Vi raccontiamo alcune delle pellicole più note.

Il giardino dei Finzi Contini” (1970)

Il Giardino dei Finzi Contini, Villa Litta, Vedano al Lambro

Diretta da Vittorio De Sica e premio Oscar come Miglior Film Straniero, la pellicola racconta le vicende di una famiglia borghese ebrea all’epoca delle leggi razziali in Italia. Anche se ambientato a Ferrara, le riprese esterne della residenza della famiglia dei Finzi Contini ritraggono la Villa Litta Bolognini Modignani, situata a Vedano al Lambro. Anche le riprese del giardino sarebbero state in parte girate al Parco di Monza.

“Lui è peggio di me” (1985)

Lui è peggio di me, Adriano Celentano e Renato Pozzetto a Villa Mirabello, Monza

Una commedia con Adriano Celentano e Renato Pozzetto come co-protagonisti, girata anch’essa al Parco di Monza. La trama segue una coppia di amici proprietari di un garage di auto d’epoca il cui rapporto è messo in crisi da una bella e facoltosa ragazza. Al Parco di Monza sono state girate le scene in campagna e del ranch della famiglia della giovane donna, in particolare nelle scuderie di Villa Mirabello.

“La banda dei Babbi Natale” (2010)

Aldo Baglio e Giacomo Poretti in una scena de "La Banda dei Babbi Natale", parco di Villa Mirabellino con statue di Mimmo Paladino

Questa commedia del 2010 con Aldo, Giovanni e Giacomo è stata parzialmente girata nei prati accanto alla Villa Mirabellino, all’interno del Parco di Monza. Le scene oniriche di Giacomo sono state girate qui, permettendo agli spettatori di ammirare anche le sculture “I testimoni” di Mimmo Paladino. D’altronde Aldo Baglio e la moglie Silvana Fallisi sono tra le celebrità che vivono in Brianza.

“Veloce come il vento” (2016)

Scena dal film "Veloce come il vento", automobili sportive sfrecciano all'Autodromo di Monza

Moltissimi sono i film legati al motorsport che hanno l’Autodromo di Monza come sfondo. Citiamo uno dei più recenti, “Veloce come il vento”, diretto da Matteo Rovere. La trama racconta il rapporto tra un ex pilota tossicodipendente e sua sorella, una delle concorrenti del campionato italiano GT. Diverse riprese, inclusi i momenti iniziali, sono state effettuate all’Autodromo nostrano, offrendo uno sguardo coinvolgente sul mondo dell’automobilismo italiano.

“Natale a casa Deejay” (2004)

Scena dal film "Natale a casa Deejay" ambientata presso la Villa Sottocasa, Vimercate

È ispirato a “Canto di Natale” di Dickens il film in stile steampunk realizzato da Radio Deejay che vanta la partecipazione di numerosi volti noti tra gli speaker dell’emittente e altre guest star.  Molte scene sono state girate nella Villa Sottocasa di Vimercate, che con il suo centro storico in stile Ottocentesco si è dimostrata perfetta per l’ambientazione.

“Il Capitale Umano” (2014)

Scena dell'investimento nel film "Il Capitale Umano" ambientata a Osnago

Il film thriller diretto da Virzì ha come protagoniste due famiglie brianzole. Il regista ha dichiarato di aver scelto la Brianza come ambientazione della pellicola in quanto ricercava “un paesaggio che sembrasse gelido, ostile e minaccioso”, affermazioni che hanno scaturito non poche polemiche. Al di là delle critiche, la maggior parte delle scene sono state girate in realtà tra Varese e Como, ma compaiono anche le campagne di Osnago proprio nella scena del delitto, all’ingresso del fittizio paese di “Ornate”.

“Tutti gli uomini del deficiente” (1999)

Scena dal film "Tutti gli uomini del deficiente" ambientata a Villa Gallarati Scotti, Vimercate

Come si evince dal titolo parodistico, si tratta di un film comico che segna gli esordi della Gialappa’s Band al cinema. Tra i numerosi interpreti vi sono infatti molti degli artisti lanciati dal trio. Più scene sono state girate presso la Villa Gallarati Scotti, in piazza San Francesco, in piazza San Michele e a Palazzo Foppa a Oreno, ma anche alle Torri Bianche di Vimercate. In una scena compare anche il castello di Carimate.

Extra: “Benvenuti al Sud” (2010)

Questa commedia diretta da Luca Miniero è ambientata principalmente a Castellabate, nel sud Italia. Il film offre uno sguardo divertente e talvolta commovente sulla vita quotidiana e sulle differenze culturali tra il nord e il sud Italia seguendo le vicende di Alberto, interpretato da Claudio Bisio, che da Usmate Velate verrà trasferito per lavorare in provincia di Salerno. In realtà, non sono state girate scene qui, ma è sempre curioso sentire citare la Brianza sul grande schermo.

Condividi questo articolo:

Gli ultimi articoli

Cultura

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

Food

Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita

Food

Le eccellenze culinarie brianzole: materie prime di alta qualità

Food

I piatti tipici della Brianza: i sapori autentici della tradizione

Cultura
Lifestyle

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Cultura
Lifestyle

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Potrebbe interessarti anche

Consonno, Città Fantasma, Paese dei Balocchi abbandonato
Cultura
Lifestyle
Missaglia, Monza, Olginate, Pusiano

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Esplora ville infestate, grotte sacre, laghi profetici e città fantasma: 5 mete “da brivido” in Brianza, tra storia e leggende locali.
Città_Green_Brianza
Ambiente

Iniziative green in Brianza: progetti e realtà sostenibili da scoprire

Scopri le migliori iniziative green in Brianza: progetti sostenibili, eventi ecologici, agricoltura biologica, mobilità sostenibile e tanto altro sul territorio.
Quali celebrità vivono o hanno vissuto in Brianza?
Lifestyle

Celebrità legate alla Brianza: chi ha vissuto e chi è nato in questa terra di eccellenze

Artisti, imprenditori, personaggi dello spettacolo… Quali sono le celebrità e i VIP che sono nate in Brianza o che hanno scelto questa territorio come loro dimora ed ispirazione?
toponomastica-in-brianza
Cultura

Perché i comuni della Brianza finiscono con –ago, –ate, –ano?

Molti comuni brianzoli condividono suffissi particolari. Scopriamo quali sono le origini della curiosa toponomastica in Brianza in un viaggio nella storia linguistica del territorio.