Leonardo da Vinci trascorse diversi periodi della sua vita nella Brianza, soprattutto tra il 1506 e il 1513, soggiornando nella villa del suo allievo Francesco Melzi a Vaprio d’Adda. In questo contesto, Leonardo si dedicò a studi di ingegneria idraulica, progettando opere per migliorare la navigabilità del fiume Adda e potenziare i collegamenti con Milano tramite vie d’acqua.
Fonti: Wikipedia, Ecomuseo Adda di Leonardo


Il Naviglio di Paderno
Uno dei progetti più noti attribuiti a Leonardo è il Naviglio di Paderno. Nel Codice Atlantico, Leonardo descrisse un sistema di chiuse per superare il dislivello tra l’Adda e il naviglio, utilizzando una conca a pozzo con paratoia a saracinesca. Questo progetto, sebbene non realizzato, testimonia la sua visione innovativa per l’epoca.
Fonte: Ecomuseo Adda di Leonardo
I laghi della Brianza nel Codice Atlantico
Nel Codice Atlantico, Leonardo incluse schizzi e appunti riguardanti i laghi della Brianza. Questi disegni, conservati presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, offrono uno spunto per esplorare la connessione tra Leonardo e il paesaggio brianzolo.
Fonti: Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Ecomuseo Adda di Leonardo

Villa Melzi e la cultura rinascimentale
Villa Melzi a Vaprio d’Adda fu un centro di cultura e innovazione durante il Rinascimento. Leonardo vi trovò un ambiente stimolante per sviluppare le sue idee, interagendo con altri intellettuali e artisti dell’epoca.
Fonti: Wikipedia, Ecomuseo Adda di Leonardo

L’eredità di Leonardo in Brianza oggi
Oggi, l’eredità di Leonardo in Brianza è celebrata attraverso musei, percorsi turistici e iniziative culturali. Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita numerose riproduzioni delle sue invenzioni e studi, inclusi quelli legati alla Brianza. Inoltre, percorsi come il “Sentiero di Leonardo” permettono ai visitatori di esplorare i luoghi che ispirarono il genio rinascimentale.