Attività, eventi e curiosità dalla Brianza.

ChatGPT Image 26 giu 2025, 11_42_03
Tesori Medievali della Brianza: Esplora i Borghi Storici di Montevecchia, Imbersago e Vimercate
Ambiente
Cultura

Tesori Medievali della Brianza: Esplora i Borghi Storici di Montevecchia, Imbersago e Vimercate

La Brianza non è solo un’armoniosa distesa di colline e paesaggi verdi. È anche custode silenziosa di borghi medievali, dove le pietre, le chiese e i panorami raccontano storie di fede, arte e bellezza.
Tre di questi luoghi – Montevecchia, Imbersago e Vimercate – rappresentano un viaggio nella memoria, ciascuno con una voce unica e autentica.

Montevecchia: Il Borgo della Vedetta

Situata su una collina panoramica, Montevecchia regala uno sguardo privilegiato sulla Brianza, con la vista che si estende fino alle Prealpi e alla Pianura Padana.

Il suo nome potrebbe derivare da Mons Vigiliarum, ovvero “monte della vedetta”, indicando una possibile funzione di torre di segnalazione in epoca romana.
Nel Medioevo, il borgo si sviluppò attorno alla Chiesa di San Giovanni Battista, ancora oggi punto di riferimento per la comunità.

Sulla sommità della collina sorge il suggestivo Santuario della Beata Vergine del Carmelo, raggiungibile tramite una scenografica scalinata alberata.
Da qui si gode di una vista spettacolare sulle valli circostanti.

Montevecchia è immersa nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, un’area naturale protetta con sentieri escursionistici, boschi rigogliosi e antichi terrazzamenti a vite.

Imbersago: Tra Storia e Natura

Tra le pieghe dell’Adda sorge Imbersago, un borgo che fonde storia, spiritualità e paesaggio.
Qui si trova il celebre Santuario della Madonna del Bosco, immerso nel verde sulla sponda orientale del fiume.

Il santuario risale al 1617, quando tre pastorelli raccontarono di aver avuto una visione della Madonna su un castagno.
A quel miracolo seguì la costruzione della Cappella del Miracolo, poi sostituita dal santuario attuale, progettato da Carlo Buzzi nel 1646.

Nel corso dei secoli, l’edificio è stato ampliato con la Scala Santa (XIX sec.) e un monumento a Papa San Giovanni XXIII del 1962.
I visitatori possono oggi percorrere 349 gradini in un cammino di riflessione e preghiera.

A completare la meraviglia del luogo c’è il famoso Traghetto di Leonardo, un’imbarcazione che sfrutta solo la corrente dell’Adda per spostarsi da una riva all’altra.
Sebbene non vi siano prove certe che Leonardo da Vinci lo abbia inventato, è noto che ne studiò il funzionamento durante il suo periodo a Milano.
Oggi, il traghetto fa parte dell’Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci.

Vimercate: Un Viaggio nel Tempo

Vimercate conserva un’anima antica e stratificata.
Le sue origini romane sono documentate da numerosi reperti archeologici rinvenuti sul territorio.

Villa Sottocasa - complesso, Via Vittorio Emanuele, 51-53 - Vimercate (MB)  – Architetture – Lombardia Beni Culturali

Il centro storico unisce Medioevo ed eleganza neoclassica:

Per chi vuole approfondire la storia della Brianza, il MUST – Museo del Territorio Vimercatese, ospitato nella splendida Villa Sottocasa, è una tappa imprescindibile.
Qui, sale espositive e mostre interattive raccontano in modo coinvolgente la cultura e l’identità del territorio.

Un Patrimonio da Vivere

Montevecchia, Imbersago e Vimercate sono molto più che borghi: sono testimonianze vive di un patrimonio culturale, in cui ogni pietra racconta una storia e ogni panorama invita alla scoperta.

Visitare questi luoghi significa immergersi nella storia, riscoprire la lentezza e coltivare la bellezza.

Resta connesso per leggere nuovi articoli dedicati a questi borghi e lasciarti ispirare da tutto ciò che la Brianza ha ancora da raccontare.

Condividi questo articolo:

Si parla di

Gli ultimi articoli

Uncategorized

I Concerti e Gli Eventi Più Importanti Ospitati in Brianza

Ambiente

Le Cascine Brianzole e la Loro Rinascita: Il Ruolo delle Antiche Cascine Agricole nella Moderna Brianza

Lifestyle

Weekend Romantico in Brianza: Itinerari e Idee per una Fuga d’Amore

Cultura

Eroi della Resistenza: La Brianza durante la Seconda Guerra Mondiale

Ambiente

Le 5 Migliori Mete Montane Vicino alla Brianza per una Gita o un Weekend

Ambiente
Cultura

La Brianza nei Promessi Sposi: Un Paesaggio che Racconta Storia e Destini

Potrebbe interessarti anche

ChatGPT Image 14 lug 2025, 17_11_02
Cultura
Esino Lario, Monza

Eroi della Resistenza: La Brianza durante la Seconda Guerra Mondiale

ChatGPT Image 27 giu 2025, 17_43_02
Ambiente
Cultura
Galbiate, Merate, Monza

La Brianza nei Promessi Sposi: Un Paesaggio che Racconta Storia e Destini

ChatGPT Image 27 giu 2025, 16_30_36
Cultura
Monza

La Brianza della Belle Époque: Eleganza, Avanguardia e Cultura tra Fine ‘800 e Inizio ‘900

leo_davinci
Ambiente
Cultura
Paderno d‘Adda, Vaprio d‘Adda

Leonardo da Vinci in Brianza: tra ingegneria, natura e arte

villa_borromeo_sfondo
Cultura
Arcore, Missaglia, Monticello Brianza, Monza, Sirtori

Il Fascino Senza Tempo delle Ville Nobiliari della Brianza

Panorama di Cassago Brianza con il Mausoleo Visconti di Modrone
Cultura
Cassago Brianza

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

Ricorda il Duomo di Milano, ma si erge sulle colline brianzole. Ammirare il Mausoleo Visconti di Modrone significa scoprire un angolo di Brianza che unisce arte, fede e mistero.