Attività, eventi e curiosità dalla Brianza.

Vino_uva
Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita
Food

Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita

Il territorio brianzolo non conta denominazioni DOC ufficiali per il vino, ma custodisce una tradizione vitivinicola che risale ai Galli cisalpini e ai Romani. Per secoli la Brianza si è distinta per vini leggeri e gradevoli, tanto che pare che quando si tentò di sostituirlo con la birra nordica, nemmeno i Longobardi vollero sentir ragioni.

La coltivazione della “vite maritata” (così detta perché le piante erano sostenute dai gelsi) era largamente diffusa e si contavano numerosissimi tipi di uve. Con il nome di “crodello” veniva indicato il primo vino, quello che veniva spillato dal tino dopo la prima fermentazione.

Tuttavia, dopo il disastro della fillossera (insetto parassita di origine americana) alla fine del XIX secolo, i vigneti furono quasi completamente abbandonati, per essere solo in parte ripristinati negli ultimi decenni grazie all’impegno di piccole cantine artigianali. D’altronde, come si suol dire, “l’è mej ul ven cold de l’acqua fregia” (il vino caldo è comunque meglio dell’acqua fresca).

Nonostante le difficoltà, la Brianza ha saputo risollevarsi. Le colline di Montevecchia e la Valle del Curone, preservate dalle insidie dell’industrializzazione, sono diventate il cuore della rinascita enologica brianzola. Dal 1983, con l’istituzione del parco regionale, queste aree hanno visto un rinnovato interesse per la viticoltura, con una nuova generazione di viticoltori che, armati di scienza e conoscenza, producono vini di alta qualità.

Pincianèl di Montevecchia IGT

Nato nella tradizione come un vino verace, buono per fare “sangue” e per festeggiare e non di certo per la raffinatezza, oggigiorno il Pincianèl è riconosciuto come IGT dal Consorzio Terre Lariane. Il nome deriva da “Pinciroeu”, che nel dialetto brianzolo è l’acino dell’uva. Prodotto sulle colline di Montevecchia, si caratterizza per il colore rubino intenso e note fruttate, con un tannino morbido che riflette l’estrazione lenta e rispettosa delle uve locali.

Terre Lariane IGT

L’Indicazione Geografica Tipica Terre Lariane, istituita nel 2008, copre le province di Como e Lecco e accoglie anche i vini brianzoli. Permette di valorizzare vitigni autoctoni e internazionali – dal Merlot al Cabernet Sauvignon – rispettando disciplinari flessibili che premiano la qualità e l’identità territoriale

Spumanti e vini bianchi da piccoli produttori

Anche in Brianza si sperimentano metodo classico e bianchi aromatici. Diverse cantine a conduzione soprattutto familiare producono spumanti freschi e bianchi secchi da uve Chardonnay e Pinot bianco, ideali per aperitivi o abbinamenti a piatti di pesce locale.

Vivere la Viticoltura: Esperienze nei Vigneti della Brianza

Per immergersi completamente nella viticoltura brianzola, niente è meglio di una passeggiata tra i filari della Valle del Curone. I sentieri offrono panorami spettacolari sui versanti soleggiati e ombrosi boschi, perfetti per una giornata di relax e scoperta. Senza troppa fatica, si può raggiungere la vetta di Montevecchia, dove si trova la chiesa da cui si possono ammirare il Resegone e la “Madunina” di Milano.

Degustare i Vini della Brianza

Dopo una passeggiata, fermarsi in uno dei bar locali per un calice di vino brianzolo è un’esperienza da non perdere. Accompagnare il vino con una michetta farcita di salame Brianza DOP e formaggi caprini di Montevecchia rende il tutto ancora più autentico. Questa rinascita del vino brianzolo è una testimonianza del legame profondo tra la gente e la terra, un ritorno alle origini che promette di portare la Brianza a nuovi livelli di eccellenza enologica.

Condividi questo articolo:

Gli ultimi articoli

Cultura

Il Mausoleo Visconti di Modrone: il “Piccolo Duomo” della Brianza

Food

Viticoltura in Brianza: un’eredità antica e in rinascita

Food

Le eccellenze culinarie brianzole: materie prime di alta qualità

Food

I piatti tipici della Brianza: i sapori autentici della tradizione

Cultura
Lifestyle

La Brianza nel Cinema: quali sono le ambientazioni sul grande schermo?

Cultura
Lifestyle

5 Luoghi Misteriosi e Leggendari in Brianza

Potrebbe interessarti anche

Non ci sono articoli al momento